“IL MERCATO DELL’ENERGIA: COME ORIENTARSI”: il 28 marzo incontro pubblico a Sala Baganza

Promosso da Federconsumatori Parma, in collaborazione con il comune di Sala Baganza e il Comitato Anziani “Ivo Vespini” Federconsumatori Parma, in collaborazione con il comune di Sala Baganza e il Comitato Anziani “Ivo Vespini”, organizza per venerdì 28 marzo, alle ore 15.30, nella sala del Comitato Anziani “Ivo Vespini” in piazza Gramsci, 7 a Sala Baganza, un incontro pubblico per aiutare le persone ad orientarsi all'interno del mercato dell'energia e gas. All'iniziativa, interverranno l'avv. Margherita Schianchi, consulente legale Federconsumatori Parma, e la dott.ssa Daniela Bertolone, di Federconsumatori Parma. Ingresso libero e gratuito.

Continua a leggere“IL MERCATO DELL’ENERGIA: COME ORIENTARSI”: il 28 marzo incontro pubblico a Sala Baganza

CARO ENERGIA: SOPRAVVIVERE ALLA GIUNGLA DEI PREZZI

IL RECORD DELLE BOLLETTE ITALIANE In Italia si paga la bolletta energetica più alta d’Europa. Paghiamo il 30% in più della Germania e il doppio della Spagna. Le famiglie italiane sperimentano il dramma della povertà energetica, le imprese perdono competitività.L’incremento dei prezzi si traduce in meno investi menti, meno innovazione e meno crescita. Una cri si sicuramente legata allo stop delle forniture di gas russo e alla conseguente mondializzazione del mercato del gas.Oggi scontiamo un grave ritardo nel traghettare il nostro sistema verso una vera indipendenza, data da un mix energetico basato sulle risorse nazionali, a partire dalle energie rinnovabili. Al contra rio, la nostra dipendenza dall’importazione di gas, unita alla determinazione del costo…

Continua a leggereCARO ENERGIA: SOPRAVVIVERE ALLA GIUNGLA DEI PREZZI

IL MERCATO DELL’ENERGIA E LE UTENZE DOMESTICHE: il 14 febbraio incontro pubblico all’ex Macello di Fidenza

Promosso da Federconsumatori Parma e Comune di Fidenza L'assessorato al Welfare del Comune di Fidenza organizza, in collaborazione con Federconsumatori Parma, un incontro pubblico dal titolo "Il mercato dell'energia e le utenze domestiche". L'appuntamento, in programma per giovedì 14 febbraio, alle ore 15, si svolgerà nel Centro Anziani di via Mazzini, 3 (ex Macello), a Fidenza, e intende offrire alle persone strumenti utili ad orientarsi all'interno del mercato libero dell'energia. L'obiettivo è fornire gli strumenti per gestire al meglio una fase complessa come quella attuale, e aiutare a capire come comportarsi con i gestori e con le pratiche commerciali aggressive. L'ingresso è libero e gratuito.

Continua a leggereIL MERCATO DELL’ENERGIA E LE UTENZE DOMESTICHE: il 14 febbraio incontro pubblico all’ex Macello di Fidenza

Bollette alle stelle, Spi Cgil e Federconsumatori Parma: “Una famiglia media arriverà a pagare fino a 700 euro in più nel 2025”

Aumenti ingiustificati, in particolare per l'energia elettrica.Il 2025 sarà un anno di aumenti per le bollette del gas e dell'energia elettrica. Si prevedono aumenti tra il 20 e il 30% circa, dovuti alla chiusura del metanodotto ucraino e a situazioni di mercato. Tuttavia gli aumenti non sono dovuti solo alla congiuntura economica ma anche al modo in cui questa viene gestita.L’aumento interesserà tutti e non solo i clienti vulnerabili, come le notizie degli ultimi giorni hanno fatto credere, e ciò è dovuto alla variazione dei prezzi all’ingrosso che attualmente per il gas si attestano su 50 cents al mc e per la energia elettrica su 13 cents al kwh.Se per il gas si può pensare…

Continua a leggereBollette alle stelle, Spi Cgil e Federconsumatori Parma: “Una famiglia media arriverà a pagare fino a 700 euro in più nel 2025”

“AMARE SORPRESE!”, sabato 15 giugno a Fontevivo si parla di truffe e di mercato libero dell’energia

Organizzato dal Comune di Fontevivo in collaborazione con Federconsumatori Parma e Arma dei Carabinieri È in programma per sabato 15 giugno, alle ore 9.30, nella Sala Anspi Maria Luigia, in Via Roma, 1 a Fontevivo un incontro pubblico dal titolo "AMARE SORPRESE!".  L'ininiziativa è rivolta agli anziani e alle loro famiglie e si articolerà in due momenti:Nel primo si parlerà di come prevenire le truffe più diffuse per poi proseguire trattando dell'attenzione che il consumatore deve rivolgere alle bollette, in particolar modo da quando c’è il libero mercato. All'incontro, organizzato dal Comune di Fontevivo in collaborazione con Federconsumatori Parma e Arma dei Carabinieri, interverranno TOMMASO FIAZZA, sindaco di Fontevivo, un rappresentante dell’Arma dei Carabinieri e PAOLO TAZZINI, di Federconsumatori Parma. ⬇️ LOCANDINA DELL'INIZIATIVA locandinaDownload

Continua a leggere“AMARE SORPRESE!”, sabato 15 giugno a Fontevivo si parla di truffe e di mercato libero dell’energia

Energia: non solo rincari, a peggiorare la situazione delle famiglie contribuiscono i comportamenti scorretti e illegittimi dei venditori.

Nel Paese e soprattutto nelle tribune elettorali il tema dell’energia è al centro del dibattito. Tra differenziazione degli approvvigionamenti, tetti al prezzo e agli aumenti, disgiunzione del prezzo dell’energia elettrica da quello del gas, le proposte oggetto di campagna elettorale sono molte, più o meno condivisibili.In particolare, l’ipotesi di scollegare il prezzo dell’energia elettrica da quello del gas fa parte, da tempo, delle proposte che abbiamo avanzato al Governo e della piattaforma unitaria delle Associazioni dei consumatori. Questa propone l’adozione della media ponderata dei costi di approvvigionamento delle diverse fonti per la determinazione del prezzo medio nazionale sul mercato tutelato dell’energia, il quale va ulteriormente prorogato rispetto alle prossime scadenze. Ben venga, anche, l’applicazione…

Continua a leggereEnergia: non solo rincari, a peggiorare la situazione delle famiglie contribuiscono i comportamenti scorretti e illegittimi dei venditori.

Contratti di 10 anni per rilevatori antincendio. L’ennesima truffa porta a porta

Federconsumatori Parma ha raccolto l'ennesima segnalazione di truffe perpetrate attraverso la proposta di contratti porta a porta. In particolare in città, è stata segnalata l'attività di un giovane che prende di mira persone di una certa età per la vendita di rivelatori antincendio, di monossido di carbonio e di gas metano, con contratti di 10 anni per la manutenzione, da pagare in un'unica soluzione, per un'importo complessivo di 380 euro. L'intestazione del contratto riporta gli estremi di una ditta della provincia di Brescia che si dichiara esperta nella prevenzione degli incidenti domestici ma che non risponde alla PEC per la rescissione dei contratti, come da norma di legge. Federconsumatori Parma invita ancora una volta…

Continua a leggereContratti di 10 anni per rilevatori antincendio. L’ennesima truffa porta a porta

Gas: fine del mercato tutelato, le indicazioni di Federconsumatori Parma e Spi Cgil Parma

Dal 10 gennaio 2024 cesserà il mercato tutelato, ovvero quelle forniture di gas naturale con prezzi e condizioni contrattuali definite dall’autorità per l’energia, l’Arera, destinati ai clienti finali di piccole dimensioni (quali famiglie e microimprese) che non hanno ancora scelto un venditore nel mercato libero. In questa fase di transizione nonché di difficile congiuntura economica, Federconsumatori Parma e Spi Cgil Parma hanno sentito la necessità di stilare un piccolo vademecum con alcune utili indicazioni. La normativa ha previsto il termine dei servizi di tutela, con un progressivo passaggio dal mercato tutelato a quello libero, perché nella generalità dei casi rimarrà l’unica modalità di fornitura. Questo non riguarda gli utenti cosiddetti “vulnerabili”, ovvero gli over 75, i percettori…

Continua a leggereGas: fine del mercato tutelato, le indicazioni di Federconsumatori Parma e Spi Cgil Parma

Federconsumatori inaugura il nuovo “Sportello Amico Energia”

Mercato libero, tutelato, di ultima istanza, spread, ttf, psv, pfor, contratto placet... Districarsi  tra i  contratti di  gas ed energia elettrica non è per nulla semplice, richiede informazioni precise e tempo perché una scelta mal ponderata può costare centinaia di euro in più all'anno. Per questo motivo Federconsumatori Parma ha deciso di aprire un nuovo sportello, lo Sportello Amico Energia, per assistere nel  tempo e in modo continuativo e personalizzato i consumatori nella scelta del proprio  fornitore energetico. Il servizio prevede un primo momento di analisi dei consumi dell'utente e un esame delle migliori opportunità presenti  sul mercato dei contratti energetici. Ogni dodici mesi, lo sportello riesamina la posizione del consumatore e valuta soluzioni più convenienti, oltre a fornire assistenza immediata in caso di modifiche unilaterali del contratto comunicate dal gestore. Federconsumatori si sostiene con le adesioni degli…

Continua a leggereFederconsumatori inaugura il nuovo “Sportello Amico Energia”

Disservizi nella fornitura dell’acqua, il punto di Federconsumatori Parma

Nei giorni scorsi la stampa locale ha dato risalto al disservizio, in alcune zone della città, in particolare in centro storico e nei quartieri Oltretorrente e Molinetto, relativo alla bassa pressione dell’acqua nei piani più alti dei condomini che arreca notevoli problemi alla quotidianità. Sulla questione ci sono state anche due interrogazioni al Consiglio regionale. A Federconsumatori le prime segnalazioni sono giunte circa un mese fa, da utenti che subivano il disservizio chi da alcune settimane chi da alcuni mesi; in quel frangente, il consiglio che l’associazione ha fornito è stato di rivolgersi al gestore IRETI e di darne informazione al Comune di Parma, committente del servizio. Perdurando oggi il problema, Federconsumatori consiglia ai…

Continua a leggereDisservizi nella fornitura dell’acqua, il punto di Federconsumatori Parma