Energia: non solo rincari, a peggiorare la situazione delle famiglie contribuiscono i comportamenti scorretti e illegittimi dei venditori.

Nel Paese e soprattutto nelle tribune elettorali il tema dell’energia è al centro del dibattito. Tra differenziazione degli approvvigionamenti, tetti al prezzo e agli aumenti, disgiunzione del prezzo dell’energia elettrica da quello del gas, le proposte oggetto di campagna elettorale sono molte, più o meno condivisibili.In particolare, l’ipotesi di scollegare il prezzo dell’energia elettrica da quello del gas fa parte, da tempo, delle proposte che abbiamo avanzato al Governo e della piattaforma unitaria delle Associazioni dei consumatori. Questa propone l’adozione della media ponderata dei costi di approvvigionamento delle diverse fonti per la determinazione del prezzo medio nazionale sul mercato tutelato dell’energia, il quale va ulteriormente prorogato rispetto alle prossime scadenze. Ben venga, anche, l’applicazione…

Continua a leggereEnergia: non solo rincari, a peggiorare la situazione delle famiglie contribuiscono i comportamenti scorretti e illegittimi dei venditori.

Sondaggio  tra i  cittadini sulle competenze digitali 

Federconsumatori Parma ha approntato un breve sondaggio online per studiare le competenze digitali della cittadinanza. Poche semplici domande per capire quale sia l'utilizzo dei device elettronici da parte dei parmigiani di tutte le età e in quale rapporto stiano gli utenti con strumenti come lo SPID e il fascicolo sanitario elettronico. Bastano pochi secondi per rispondere ai quesiti a scelta multipla, collegandosi a questo link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdWP0ffm1QMlmI_lp1UY5i0Ep1GXqOwI6hR98BWomazvPnvSA/formResponse

  • Categoria dell'articolo:news
Continua a leggereSondaggio  tra i  cittadini sulle competenze digitali 

Federconsumatori inaugura il nuovo “Sportello Amico Energia”

Mercato libero, tutelato, di ultima istanza, spread, ttf, psv, pfor, contratto placet... Districarsi  tra i  contratti di  gas ed energia elettrica non è per nulla semplice, richiede informazioni precise e tempo perché una scelta mal ponderata può costare centinaia di euro in più all'anno. Per questo motivo Federconsumatori Parma ha deciso di aprire un nuovo sportello, lo Sportello Amico Energia, per assistere nel  tempo e in modo continuativo e personalizzato i consumatori nella scelta del proprio  fornitore energetico. Il servizio prevede un primo momento di analisi dei consumi dell'utente e un esame delle migliori opportunità presenti  sul mercato dei contratti energetici. Ogni dodici mesi, lo sportello riesamina la posizione del consumatore e valuta soluzioni più convenienti, oltre a fornire assistenza immediata in caso di modifiche unilaterali del contratto comunicate dal gestore. Federconsumatori si sostiene con le adesioni degli…

Continua a leggereFederconsumatori inaugura il nuovo “Sportello Amico Energia”

Disservizi nella fornitura dell’acqua, il punto di Federconsumatori Parma

Nei giorni scorsi la stampa locale ha dato risalto al disservizio, in alcune zone della città, in particolare in centro storico e nei quartieri Oltretorrente e Molinetto, relativo alla bassa pressione dell’acqua nei piani più alti dei condomini che arreca notevoli problemi alla quotidianità. Sulla questione ci sono state anche due interrogazioni al Consiglio regionale. A Federconsumatori le prime segnalazioni sono giunte circa un mese fa, da utenti che subivano il disservizio chi da alcune settimane chi da alcuni mesi; in quel frangente, il consiglio che l’associazione ha fornito è stato di rivolgersi al gestore IRETI e di darne informazione al Comune di Parma, committente del servizio. Perdurando oggi il problema, Federconsumatori consiglia ai…

Continua a leggereDisservizi nella fornitura dell’acqua, il punto di Federconsumatori Parma

Contratti elettricità “altri usi”: attenzione

Si stanno rivolgendo a Federconsumatori numerosi utenti che lamentano di essere stati trasferiti ad un nuovo fornitore di energia elettrica senza il loro consenso. Siamo di fronte all'ennesima truffa? Probabilmente no, infatti, su disposizione dell'Autorità  ARERA, i titolari di forniture elettriche nel mercato tutelato classificate come "altri usi",  sono stati trasferiti nel mercato a "tutela graduale" con la società Sorgenia che si è aggiudicata l'appalto per l'area geografica dell'Emilia Romagna.  I contratti "altri usi" riguardano ad esempio utenze elettriche di garage, luce condominiale etc... Non  riguardano le abitazioni, classificate come utenze domestiche che mantengono il diritto di rimanere nel  mercato tutelato. Ai cittadini che riceveranno fatture da Sorgenia con decorrenza dei consumi dall' 1/4/23, si…

Continua a leggereContratti elettricità “altri usi”: attenzione

Federconsumatori incontra i risparmiatori Eurovita

C’è molta preoccupazione tra i risparmiatori parmigiani convolti nella crisi di Eurovita Spa, la compagnia assicurativa specializzata nelle polizze vita con 400mila clienti in tutta Italia e 19 miliardi di patrimonio. Patrimonio però che ora si trova bloccato dopo che l’azienda, a rischio default, è stata commissariata. Il timore, secondo Federconsumatori, è che i cittadini, molti dei quali anziani e risparmiatori a medio reddito, non possano più riscattare le somme versate. Numerose le banche che negli anni hanno proposto anche nel nostro territorio i prodotti di Eurovita. Molte le posizioni che risalgono agli anni ’90 e duemila; anche per questo sono tanti i clienti che non hanno ancora chiara la reale situazione attuale e…

Continua a leggereFederconsumatori incontra i risparmiatori Eurovita

Fabrizio Ghidini rieletto presidente di Federconsumatori Parma

Fabrizio Ghidini è stato rieletto presidente di Federconsumatori Parma. La nomina è avvenuta al termine del VI congresso provinciale che si è tenuto lunedì 13 marzo presso la Camera del Lavoro di Parma. Presenti i vertici di Federconsumatori Emilia Romagna, con la presidente Renza Barani e numerosi ospiti tra cui Matteo Rampini della segreteria confederale della Cgil di Parma, Paolo Bertoletti di Auser, Nadia Ferrari dello Spi Cgil e Corrado Turilli del Sunia, oltre naturalmente ai dipendenti e ai collaboratori di Federconsumatori, tra cui gli avvocati che affiancano l’associazione nell’importante lavoro di tutela dei cittadini. Il Congresso ha rappresentato un’occasione sia per affrontare le problematiche generali di consumatori e utenti che per fare il…

Continua a leggereFabrizio Ghidini rieletto presidente di Federconsumatori Parma

Conti correnti: Federconsumatori stima un rialzo dei costi del 7%

Marzo è già stato ribattezzato “il mese dei rialzi” in ambito bancario. I profitti degli istituti di credito volano come non accadeva da tempo grazie all'aumento dei tassi voluto dalla BCE, ma questo non si traduce in un aumento del tasso di rendimento dei depositi sui conti dei comuni cittadini. Federconsumatori Parma dunque ha fatto un’analisi dei costi che peseranno sul portafoglio dei cittadini. A partire dal mese di aprile diversi istituti aumenteranno il costo del conto corrente anche oltre il 7%. Aumenteranno in particolare i costi fissi e le commissioni applicate alle operazioni e agli strumenti collegati al conto corrente. Proprio pochi giorni fa, l'ufficio studi della Cgia di Mestre lanciava l'allarme; per…

Continua a leggereConti correnti: Federconsumatori stima un rialzo dei costi del 7%

Comunità Energetiche Rinnovabili, perché farle e come farle

Prosegue, con il secondo appuntamento, il ciclo di incontri “Fuori dal Comune” organizzati da Parma Città Pubblica APS sul tema dei beni pubblici e diritti dei cittadini. Martedì 14 marzo alle ore 18,00 presso la sala conferenze dell’Assistenza Pubblica di Parma in viale Gorizia 2/A, sempre in argomento di “Energia bene comune”, si parlerà di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): una opportunità per il futuro, cosa sono, perché farle, come farle. Cittadini e attività economiche private, enti territoriali e autorità locali pubbliche possono unirsi per condividere la propria energia elettrica da fonti pulite. Uno strumento dai molteplici vantaggi, personali e sociali, in cui si sviluppa il consumo condiviso e a “Km zero”, con una gestione…

Continua a leggereComunità Energetiche Rinnovabili, perché farle e come farle