Energia: non solo rincari, a peggiorare la situazione delle famiglie contribuiscono i comportamenti scorretti e illegittimi dei venditori.

Nel Paese e soprattutto nelle tribune elettorali il tema dell’energia è al centro del dibattito. Tra differenziazione degli approvvigionamenti, tetti al prezzo e agli aumenti, disgiunzione del prezzo dell’energia elettrica da quello del gas, le proposte oggetto di campagna elettorale sono molte, più o meno condivisibili.In particolare, l’ipotesi di scollegare il prezzo dell’energia elettrica da quello del gas fa parte, da tempo, delle proposte che abbiamo avanzato al Governo e della piattaforma unitaria delle Associazioni dei consumatori. Questa propone l’adozione della media ponderata dei costi di approvvigionamento delle diverse fonti per la determinazione del prezzo medio nazionale sul mercato tutelato dell’energia, il quale va ulteriormente prorogato rispetto alle prossime scadenze. Ben venga, anche, l’applicazione…

Continua a leggereEnergia: non solo rincari, a peggiorare la situazione delle famiglie contribuiscono i comportamenti scorretti e illegittimi dei venditori.

Fabrizio Ghidini rieletto presidente di Federconsumatori Parma

Fabrizio Ghidini è stato rieletto presidente di Federconsumatori Parma. La nomina è avvenuta al termine del VI congresso provinciale che si è tenuto lunedì 13 marzo presso la Camera del Lavoro di Parma. Presenti i vertici di Federconsumatori Emilia Romagna, con la presidente Renza Barani e numerosi ospiti tra cui Matteo Rampini della segreteria confederale della Cgil di Parma, Paolo Bertoletti di Auser, Nadia Ferrari dello Spi Cgil e Corrado Turilli del Sunia, oltre naturalmente ai dipendenti e ai collaboratori di Federconsumatori, tra cui gli avvocati che affiancano l’associazione nell’importante lavoro di tutela dei cittadini. Il Congresso ha rappresentato un’occasione sia per affrontare le problematiche generali di consumatori e utenti che per fare il…

Continua a leggereFabrizio Ghidini rieletto presidente di Federconsumatori Parma

Comunità Energetiche Rinnovabili, perché farle e come farle

Prosegue, con il secondo appuntamento, il ciclo di incontri “Fuori dal Comune” organizzati da Parma Città Pubblica APS sul tema dei beni pubblici e diritti dei cittadini. Martedì 14 marzo alle ore 18,00 presso la sala conferenze dell’Assistenza Pubblica di Parma in viale Gorizia 2/A, sempre in argomento di “Energia bene comune”, si parlerà di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): una opportunità per il futuro, cosa sono, perché farle, come farle. Cittadini e attività economiche private, enti territoriali e autorità locali pubbliche possono unirsi per condividere la propria energia elettrica da fonti pulite. Uno strumento dai molteplici vantaggi, personali e sociali, in cui si sviluppa il consumo condiviso e a “Km zero”, con una gestione…

Continua a leggereComunità Energetiche Rinnovabili, perché farle e come farle

Teleriscaldamento: finalmente diventa operativa l’aliquota IVA al 5%

A seguito delle nostre richieste, finalmente l’Agenzia delle Entrate ha emesso il provvedimento che consentirà l’applicazione dell’aliquota IVA al 5% sul teleriscaldamento. Nel dettaglio: “A decorrere dal 1° gennaio 2023, in deroga alle disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, sono assoggettate all’imposta sul valore aggiunto con l’aliquota del 5 per cento le forniture di servizi di teleriscaldamento addebitate nelle fatture emesse per i consumi stimati o effettivi dei mesi di gennaio, febbraio e marzo del medesimo anno.” Una notizia che apprendiamo con soddisfazione, dal momento che la Federconsumatori nei mesi scorsi si è fortemente impegnata nella tutela dei 35 mila utenti parmigiani del servizio di teleriscaldamento, penalizzati dai…

Continua a leggereTeleriscaldamento: finalmente diventa operativa l’aliquota IVA al 5%

Rottamazione quater: definizione agevolata delle cartelle, le domande entro il 30 aprile

La via la definizione agevolata delle cartelle, la rottamazione quater. Federconsumatori Parma, come già nel 2019, ha attivato un servizio di assistenza per i cittadini intenzionati ad avvalersi delle norme contenute nella Legge di Bilancio 2023 che ha introdotto la possibilità di pagare in forma agevolata i debiti affidati in riscossione dal primo gennaio 2000 al 30 giugno 2022, anche se ricompresi in precedenti rottamazioni che risultano decadute per mancati pagamenti. La definizione agevolata consente di versare il solo importo del debito residuo senza corrispondere le sanzioni, gli interessi di mora e l'aggio. A seguito della presentazione della domanda di adesione, l’importo dovuto comprenderà le somme dovute a titolo di capitale e di spese…

Continua a leggereRottamazione quater: definizione agevolata delle cartelle, le domande entro il 30 aprile

Caro energia e caro bollette: facciamo il punto con Federconsumatori Parma

Lunedì 24 ottobre, diretta Facebook con gli esperti Il tema del caro bollette legato ai costi dell’energia sta creando enormi preoccupazioni e grandi disagi ai consumatori che in queste settimane si stanno rivolgendo in massa agli sportelli di Federconsumatori Parma per ricevere informazioni e consigli. Allo scopo di rispondere al maggior numero di utenti possibile, l’associazione di consumatori ha pensato ad un incontro online con gli esperti, per fare il punto sulle principali questioni aperte in tema. Lunedì 24 ottobre, dalle 19, in diretta Facebook si parlerà della recente procedura di infrazione aperta dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nei confronti di alcuni gestori (tra cui Iren), delle variazioni unilaterali dei contratti, di…

Continua a leggereCaro energia e caro bollette: facciamo il punto con Federconsumatori Parma